Glossario

    • WordPress: Una piattaforma di gestione dei contenuti (CMS) open-source che consente di creare e gestire siti web in modo facile ed efficiente.

    • Tema: Un insieme di file che definiscono l’aspetto e il layout del sito web su WordPress. I temi consentono di personalizzare l’aspetto visivo del sito.

    • Plugin: Componenti aggiuntivi che estendono le funzionalità di WordPress. I plugin possono essere utilizzati per aggiungere funzionalità specifiche come la gestione delle immagini, la creazione di moduli di contatto, l’ottimizzazione SEO, ecc.

    • Widget: Piccoli blocchi di contenuto o funzionalità che possono essere posizionati in aree specifiche del layout del sito web, come la barra laterale o il piè di pagina.

    • Post: Contenuti di tipo articolo o notizia che possono essere pubblicati e organizzati in ordine cronologico sul sito web.

    • Pagina: Contenuto statico che non è organizzato in ordine cronologico come i post. Le pagine sono solitamente utilizzate per creare informazioni di base come la pagina “Chi siamo” o la pagina “Contatti”.

    • Amministratore: L’account con privilegi più elevati su WordPress che ha accesso completo a tutte le funzionalità del sito web, inclusa la gestione degli utenti e dei contenuti.

    • Media Library: Una libreria di file multimediale all’interno di WordPress dove è possibile caricare, gestire e organizzare immagini, video, file audio e altri file.

<li

>Commenti: La funzionalità che consente agli utenti di lasciare commenti su post o pagine specifiche. I commenti possono essere moderati e gestiti dall’amministratore del sito.

  • Tag: Parole chiave o etichette assegnate a un post per classificarlo e renderlo più facilmente rintracciabile all’interno del sito web.

  • Categoria: Un’organizzazione gerarchica dei post in base a una specifica tematica o argomento. Le categorie consentono di organizzare e navigare i contenuti in modo più strutturato.

  • Backup: Una copia di sicurezza dei file e dei dati del sito web che viene creata per proteggere da eventuali perdite o problemi tecnici.

  • SEO: Search Engine Optimization. Le pratiche volte a migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, come l’ottimizzazione delle parole chiave, la struttura dei contenuti e i metadati.

  • Responsivo: Un sito web che è progettato per adattarsi e visualizzarsi correttamente su diversi dispositivi, come desktop, tablet e dispositivi mobili.

  • SSL: Secure Sockets Layer. Un protocollo di sicurezza che crittografa la comunicazione tra il sito web e gli utenti, garantendo la protezione dei dati sensibili come le informazioni di pagamento.

  • CMS: Content Management System. Un sistema software che consente di creare, modificare e gestire facilmente i contenuti di un sito web senza conoscenze di programmazione.

  • Shortcode: Un codice speciale che consente di inserire funzionalità avanzate o elementi di contenuto specifici all’interno di un post o di una pagina.

  • Custom Post Type: Un tipo di contenuto personalizzato creato dall’utente con attributi e caratteristiche specifiche diverse dai post e dalle pagine predefinite di WordPress.