Termini
Glossario
-
Brand Design: Il processo di creazione e sviluppo degli elementi visivi che rappresentano un marchio, come il logo, la grafica, i colori, i tipi di carattere e altri elementi distintivi.
-
Logo: Un simbolo grafico o un’immagine che rappresenta l’identità di un marchio e viene utilizzato per l’identificazione visiva.
-
Identità visiva: L’aspetto visivo complessivo di un marchio, compresi il logo, i colori, i tipi di carattere, gli elementi grafici e lo stile visivo utilizzato in tutti i materiali di comunicazione.
-
Brand Guidelines: Linee guida che definiscono l’utilizzo corretto degli elementi visivi del marchio, come il logo, i colori, i tipi di carattere e lo stile grafico, al fine di mantenere coerenza e uniformità nella comunicazione del brand.
-
Typography: L’arte e la tecnica di selezionare e utilizzare tipi di carattere (fonts) appropriati per rappresentare il marchio e la sua personalità.
-
Color Palette: La selezione di colori specifici utilizzati nel brand design per creare coerenza e riconoscibilità del marchio.
-
Visual Elements: Gli elementi visivi distintivi utilizzati nel brand design, come forme geometriche, icone, illustrazioni o pattern.
-
Branding Collaterals: I materiali di comunicazione che utilizzano gli elementi visivi del marchio, come biglietti da visita, brochure, presentazioni, packaging e altro ancora.
-
Brand Personality: I tratti distintivi e le caratteristiche che rappresentano l’identità e la personalità del marchio, influenzando il tono di voce, lo stile visivo e la comunicazione complessiva.
-
Storytelling: L’utilizzo di narrazione e di elementi visivi per comunicare la storia, i valori e la missione del marchio in modo coinvolgente ed emozionale.
-
Iconography: L’uso di icone o simboli visivi per rappresentare concetti, funzionalità o servizi specifici del marchio.
-
Brand Mark: Un elemento distintivo, diverso dal logo, che rappresenta il marchio in modo immediatamente riconoscibile, come una forma grafica o un segno grafico.
- Packaging Design: La progettazione degli imballaggi dei prodotti, compresi il design grafico, i materiali, la struttura e gli elementi visivi che riflettono l’identità del marchio.
-
User Experience (UX): Il processo di progettazione e creazione di un’esperienza coerente, intuitiva e coinvolgente per gli utenti attraverso l’interazione con i materiali e i prodotti del marchio.
-
Visual Hierarchy: L’organizzazione e la disposizione degli elementi visivi in modo che la loro importanza e la loro sequenza siano chiare e guida l’attenzione del pubblico.
-
Brand Extension: L’estensione della marca oltre il suo prodotto o servizio principale, attraverso l’introduzione di nuove linee di prodotti o l’ingresso in nuovi settori di mercato.
-
Brand Architecture: La struttura organizzativa e gerarchica dei marchi e dei sottobrand all’interno di un’azienda, che definisce le relazioni e le connessioni tra di loro.
-
Visual Consistency: La coerenza visiva tra tutti i materiali di comunicazione del marchio, garantendo che gli elementi visivi siano utilizzati in modo coerente e uniforme in tutti i canali di comunicazione.
-
Moodboard: Una tavola di ispirazione visiva che raccoglie immagini, colori, tipi di carattere e altri elementi visivi per comunicare l’atmosfera e l’essenza del brand.
-
Rebranding: Il processo di ridisegno e rinnovamento dell’identità di un marchio esistente, che può coinvolgere cambiamenti nel logo, nell’immagine visiva, nella strategia di comunicazione e altro ancora.